Ricordiamo l’opportunità per soci SIAAIC e non di partecipare ai numerosi appuntamenti di approfondimento e aggiornamento online
 
 
Newsletter della Società Italiana di
Allergologia, Asma ed Immunologia Clinica - N.40/2020
 
 
NOVITÀ DAL MONDO SCIENTIFICO
 
 
THE NEED FOR CLEAN AIR: THE WAY AIR POLLUTION AND CLIMATE CHANGE AFFECT ALLERGIC RHINITIS AND ASTHMA
Eguiluz-Gracia I et al. Allergy. 2020;75:2170–2184. doi: 10.1111/all.14177
Recensione a cura di: Antongiulio Demonte, Allergologia ed Immunologia Clinica, Ospedale G. da Saliceto, AUSL di Piacenza
 
 
LARGE LOCAL REACTIONS AND SYSTEMIC REACTIONS TO INSECT STINGS: SIMILARITIES AND DIFFERENCES
Tripolt P et al. PLoS One. 2020 Apr 16;15(4):e0231747. doi: 10.1371/journal.pone.0231747
Recensione a cura di: Elisa Boni, Allergologia LUM, Ospedale Maggiore, Bologna
 
 
SAVE THE DATE
 
 
HIGHLIGHTS in allergy and respiratory disease
19 - 20 Novembre 2020 Piattaforma Digitale - Health Polis
 
 
WEBINAR DELLA RETE ITACA SULL'ANGIOEDEMA
 
 
Nelle seguenti date: 
25 novembre
2 dicembre
9 dicembre
16 dicembre
 
 
REGISTRO RINET
 
 
È nato il primo Network per i centri di riferimento per la cura della rinosinusite cronica non controllata. L’iniziativa promossa dall’Accademia Italiana di Citologia Nasale (AICNA) e dall’Italian Academy of Rhinology (IAR) è patrocinata dalla Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica (SIAAIC) e dalla Associazione Allergologi ed Immunologi Italiani Territoriali ed Ospedalieri (AIITO). 
L’obiettivo è l’istituzione di un Registro di pazienti con rinosinusite cronica non controllata per monitorarne l’andamento della patologia, studiarne la storia naturale, raccogliere dati in real-life sull’efficacia degli approcci terapeutici ed infine migliorare l’awareness dei pazienti.
I centri saranno selezionati sulla base del criterio della multidisciplinarietà nella gestione dei pazienti con rinosinusite cronica. 
Per aderire al network occorre mandare la richiesta compilando il modulo riportato su questo link
Verrete successivamente contattati per formalizzare l’adesione. 
La segreteria tecnica
Informiamo che la Segreteria è a disposizione per qualsiasi informazione ed approfondimento:
Concetta Sirena: cell. +39 3420790871 - concetta.sirena@infomed-online.it
Silvia Rabotti: cell + 39 345 4414157 - ricerche@sipirs.it
 
 
CONGRESSO IIAAC&COPD FORUM 2020
 
 
Si è da poco concluso in formato digitale il congresso IIAAC&COPD Forum 2020 e il Corso Teorico Pratico “La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare”. Grazie anche alla partecipazione di speakers nazionali e internazionali hanno contribuito al successo di questo evento digital.
Sono stati premiati inoltre i migliori poster tra gli abstract ricevuti:
AREA TEMATICA di Allergologia clinica 
“Anafilassi in Italia: caratteristiche e peculiarità dei principali eventi riportati dal web” – di Giuseppe Parinello
“Basophil activation test in the diagnostic management of hypersensitivity reactions to non-steroidal anti-inflammatory drugs in patients with and without lipid transfer protein sensitization” – di Sara Urbani
AREA TEMATICA di Malattie respiratorie
“Può il richiamo vaccinale antipertosse ridurre l’incidenza delle riacutizzazioni nei pazienti affetti da BPCO? - Malattie respiratorie” – di Felicia De Rosa
AREA TEMATICA di Allergologia Dermatologica
“Prevalenza di sensibilizzazione ai metalli: studio retrospettivo” - di Marinella Viola
”Nickel allergy in LTP sensitized patients: prevalence and clinical features” – di Raffaella Chini
”Allergia al timololo contenuto nei colliri per glaucoma” – di Marinella Viola
”La terapia con omalizumab migliora lo stress percepito, l’ansia e la depressione in pazienti affetti da orticaria cronica spontanea” – di Raffaele Brancaccio
Se vi siete persi la diretta o volete rivedere le sessioni del Congresso digitale, Disponibili prossimamente sul canale SIAAIC CHANNEL i relativi podcast.
Iscrivetevi su www.siaaic-channel.it e non perdetevi questa ulteriore opportunità!
 
 
COMUNICATO
 
 
Il Prof. Lorenzo Dagna, membro del Consiglio Direttivo della nostra società SIAAIC, è stato ufficialmente designato come componente di un gruppo di lavoro sul COVID19.
E’ stato inserito con la specifica qualifica di IMMUNOLOGO, insieme a infettivologi, rianimatori, pneumologie, anestesisti, cardiologi.
Importante quindi il riconoscimento della figura dell’IMMUNOLOGO, come fondamentale nella gestione di questa malattia.
Il gruppo sarà finalizzato a definire i criteri di appropriatezza dei ricoveri di pazienti affetti da Covid19 nei diversi setting assistenziali. Dovrà inoltre realizzare delle linee guida per il trattamento e la gestione del paziente Covid19, ovvero di una “scheda clinica”, dalla semplice consultazione, volta alla condivisione tra i nosocomi dei diversi servizi sanitari regionali, al fine di supportare questi ultimi e le alte amministrazioni dello Stato, afferenti al Ministero della Salute in tema di infezione da Sars-Cov-2.
I nostri migliori auguri al Prof. Dagna di buon lavoro e complimenti per questo importante traguardo raggiunto.
 
 
SIAAIC CHANNEL
 
 
Ricordiamo l’opportunità per soci SIAAIC e non di partecipare ai numerosi appuntamenti di approfondimento e aggiornamento online tramite il SIAAIC CHANNEL. CLICCA QUI per effettuare l’iscrizione ed avere accesso agli appuntamenti scientifici. Vi siete persi la diretta? Potete rivedere il podcast in qualsiasi momento accedendo alla sezione “PODCAST”!
 
 
INVITO A CONTRIBUZIONE NEWSLETTER
 
 
Se qualcuno dei soci volesse contribuire in maniera attiva alla stesura delle future Newsletters può inviarci comunicazioni su eventi scientifici, congressi regionali, eventuali bandi per giovani medici o altre informazioni reputate rilevanti per tutti gli iscritti.
Inoltre è gradita collaborazione per la sezione specifica dedicata all'aggiornamento scientifico dove si raccolgono brevi commenti in italiano di recenti articoli scientifici con rilevanza internazionale. Potrete mandare i vostri contributi alla mail segreteria@siaaic.org oppure contattare i singoli referenti della Newsletter: 
Benedetta Biagioni - biagionibenedetta@gmail.com
Fedra Ciccarelli - fedra.ciccarelli@gmail.com
Federica Gani - federica.gani@live.com
Giovanni Paoletti - giovanni.paoletti@hunimed.eu
 
 
FOLLOW US!